LE ORIGINI
La società F.LLI Bevilacqua s.a.s. nasce all’inizio degli anni settanta, la definizione di impresa familiare che da sempre l’ha contraddistinta sia nell’impiego della manodopera sia nel rapporto con la clientela ha fatto si che la piccola impresa operativa a livello regionale espandesse i propri rapporti commerciali sul territorio nazionale ed internazionale, ancora tutt’oggi malgrado l’evoluzione che l’azienda ha subito al pari del cambiamento del mercato in cui opera le ha consentito di mantenere e rafforzare la propria presenza nel settore dei trasporti per le opere d’arte e beni di pregiato valore.
LE ATTIVITÀ
Da circa cinquant’anni è operativa nel settore dei trasporti relativo allo spostamento di particolari merci e beni quali ad esempio opere d’arte tra cui dipinti su tela e tavola, quadri, arazzi, statue, allestimento strutture museali, eventi e mostre cittadine.
Risulta chiaro agli occhi del mercato nazionale e internazionale la completezza delle attività e dei servizi che la società offre, non limitando il proprio raggio di azione al semplice trasferimento da un luogo all’altro dei beni preziosi e di interesse storico ma ricomprendendo l’imballaggio, il montaggio e il posizionamento della relative opere.
LE RISORSE
La peculiarità dei servizi e delle attività esercitate dalla società F.LLI Bevilacqua s.a.s sia per dimensione che per valore ed importanza dei beni oggetto del servizio richiedono notevole esperienza nella scelta di personale qualificato e specializzato nel campo nonché l’utilizzo di mezzi e attrezzature sofisticate tra cui automezzi dotati di sistemi satellitare e di controllo microclimatico con sospensione pneumatica, tutti corredati di sponda idraulica fino ad una portata di 3.500 Kg di cui essa è dotata al fine di mantenere sempre integro lo status della merce .
LA STORIA
L’attività primaria relativa al trasferimento delle opere d’arte si è sviluppata in varie occasioni partendo dalle mostre organizzate dalla Sovraintendenza per il P.S.A.E. ed il polo Museale di Napoli per passare ai prestiti di opere dai musei napoletani ad altre istituzioni ed enti sul territorio nazionale, per finire con numerose iniziative delle quali se ne accenna una crono-storia a partire dalla fine degli anni settanta fino ai giorni nostri.
1978/79
Mostra Civiltà del Settecento Napoli museo di Capodimonte, Napoli
1980
Smontaggio e ritiro opere danneggiata dal sisma del 1980 per conto della Sovraintendenza ai beni storico-culturali della regione Campania
1984
Mostra Civiltà del seicento, Museo di Capodimonte, villa Pignatelli, Palazzo Reale, Napoli
1985
Mostra Caravaggio e il suo tempo, Museo Capodimonte, Napoli
Mostra Bernardo Cavallino, villa Pignatelli, Napoli
1986-1989
Restauro Museo di Capodimonte, Napoli
1990
Mostra all’ombra del Vesuvio, Castel Sant’Elmo Napoli
1992
Mostra Jusepe de Ribera, Castel Sant’Elmo Napoli
Mostra Collezione Farnese museo Capodimonte, Napoli
1994-1995-1996
Allestimento museo Capodimonte, Napoli
Mostra Mattia Preti museo Capodimonte, Napoli
Presso il museo di Capodimonte svuotamento del deposito ubicato nel piano seminterrato, contenente arredi, mobili, suppellettili, armi, porcellane e altri oggetti d’arte. Il deposito è stato completamente svuotato, con imballaggio delle opere e trasferimento in depositi di nuova formazione appositamente dedicati.
1997-1998
Lavoro al Museo Duca di Martina di svuotamento della sezione orientale piano seminterrato con porcellane, bronzi e altri oggetti d’arte e trasferimento delle opere in nuovo deposito creato per l’occasione ed appositamente dedicato, collocato al piano terra, fatto con tecnici specializzati e imballaggi appositi.
Mostra arte Contemporanea museo Capodimonte, Napoli
Mostre Rimini, Palermo
2001
Mostra Luca Giordano, Napoli
2002
Mostra Micco Spadaro museo San Martino, Napoli
2004-2005
Mostra Caravaggio museo di Capodimonte, Napoli
Mostra Velazques museo Capodimonte, Napoli
2006-2007
Mostra Tiziano e il ritratto di Corte museo di Capodimonte, Napoli
Mostra Campi Flegrei Mito Storia e Realtà, Napoli
Mostra Omaggio a Capodimonte, Napoli
2008
Mostra Salvator Rosa museo di Capodimonte, Napoli
2009
Mostra alla Corte Luigi Vanvitelli Palazzo Reale, Caserta
2010
Mostra Ritorno al Barocco da Caravaggio a Vanvitelli museo di Capodimonte, Castel Sant’Elmo, San Martino, Duca di Martina, Napoli
Movimentazione tele chiese napoletane per Virnicchi, Tatafiore, Zorzetti
2011
Da codesto anno inizia la partnership con la Montenovi S.r.l. di Roma, azienda leader nel settore per il trasporto, la movimentazione nonché l’accrocco di opere d’arte. Tale collaborazione si è evoluta nel tempo tanto che all’attualità la F.lli Bevilacqua s.a.s. risulta essere annoverata tra i migliori e maggiori partener della Montenovi stessa. Tutto ciò la dotazione da parte dell’azienda di attrezzature ad altissimo livello tecnologico, mediante l’acquisto e l’annessione al proprio parco auto di veicoli refrigerati all’avanguardia, atti al trasporto di opere d’arte di inestimabile di valore.
2012
Inizio collaborazione costante con il conservatorio di San Pietro a Majella in Napoli, per il quale sono stati trasportati ed imballati un enorme quantitativo di strumenti musicali antichi, e quindi di elevatissimo valore, affinché gli stessi potessero essere restaurati.
Continuava altresì la collaborazione con la Sovrintendenza ai beni culturali di Napoli, la quale ha commissionato ed ancora commissione molteplici attività logistiche e non alla F.lli Bevilacqua s.a.s., facendo divenire Essa azienda una delle proprie e più affidabili collaboratrici.
In detti anni l’azienda de qua ha comunque continuato e migliorato la propria attività nel settore delle opere d’arte.
Nell’anno 2014 lavori di svuotamento al Museo Duca di Martina di svuotamento della sezione espositiva del primo piano con trasferimento a deposito di porcellane, bronzi, arredi, suppellettili con imballaggio delle opere e trasferimento in un deposito appositamente dedicato istituito per l’occasione.
2017
Lo scorso anno è stato coronato da enormi soddisfazioni professionali per la F.lli Bevilacqua s.a.s., la quale si aggiudicata la gara d’appalto per il trasporto, la movimentazione e l’accrocco di tutte le opere d’arte del Museo di Capodimonte di Napoli, con contratto giugno 2017
A ciò si aggiunga le certificazioni ISO 9001.15 E BS OHSAS 18001:2007,
2018
Movimentazioni di opere d’arte presso la Reggia di Caserta.
Vari trasporti per/da Europa di Fine Arts.
Continuando ancora movimentazioni per il museo Real Bosco di Capodimonte.
Ad ottobre ci è stato fatto un affidamento diretto dall’Arcidiocesi di Benevento per trasferimento opere dal Museo Diocesano di Benevento allestendole nella nuova sede mostra.
Nel mese di dicembre dopo aver partecipato ad una gara d’appalto bandita dal Museo di Capodimonte ci è stata aggiudicata per effettuare trasporti e allestimento per la “Mostra Depositi” facendo così una mostra di elevata importanza con circa 850 opere allestite.
2019
Con l’inizio dell’anno 2019 la società F.lli Bevilacqua ha incrementato il suo parco macchine con l’acquisto di 4 nuovi automezzi tutti con allestimento Fine Art, in modo da migliorare il servizio da offrire all’utenza sia pubblica che privata.
Museo di Capodimonte: trasferimento del grande gruppo di porcellane Biscuit raffigurante la caduta dei giganti, con base lignea antica e con vetrini, dall’atrio del piano terra al primo piano del museo, in appartamento storico. L’operazione ha comportato l’imballaggio disgiunto del basamento e del Biscuit.
In questo periodo vengono svolte operazioni di trasferimento dei legni provenienti dallo scavo di Poggiomarino (loc. Longola) dal deposito del Parco Archeologico di Pompei all’Università Federico II, Dipartimento di Agraria, presso il Centro Museale “Musei delle Scienze Agrarie MUSA” in Portici (NA).
In più, trasferimento legni dal sito archeologico Casa del rilievo di Telefo (Parco Archeologico di Ercolano) a Roma.
Durante l’anno la società è stata incaricata a trasportare e allestire varie mostre in diverse sedi sia in Italia che all’estero, tra cui la Mostra Vulcanica presso il Museo del Tesoro di San Gennaro.
F.lli Bevilacqua si occupa di spedizioni in tutto in mondo, verso fine anno notiamo: Miami, New York, Basilea, Bangkok e molte altre destinazioni.
2020
Mostra ‘’Leonardo e il Rinascimento nei Codici Napoletani. Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria.’’ presso Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli.
Dal 24/06/20129 al 22/02/2020 Mostra (vallodi Diano) presso Teggiano per il Museo Madre.
LE CONCLUSIONI
Alla luce delle considerazioni argomentate la società F.LLI Bevilacqua s.a.s di Pietro Bevilacqua & C. gode di una consolidata posizione all’interno del polo artistico- museale campano, tale da renderla società Leader nel proprio settore.
Dotata delle necessarie capacità e qualità del settore in cui opera, essa è in grado di soddisfare pienamente le esigenze del territorio regionale e del fiorente territorio nazionale.